TRIMESTRALE PERIFERIE
ANNO XXVII N. 105
Gennaio/Marzo 2023
(p.24)
https://poetidelparco.it
Archivi tag: poesie
Mariano Lizzadro su Tre fili d’attesa
Le tue parole sono argilla e terra / nei vicoli di un paese silenzioso / sono memoria e ricordo / radicate come alberi alla terra/ le tue parole sono lievito e farina per il pane / odore di mandorle sapore di noci / voci e perle affacciate alla finestra dell’anima. (1 ottobre 2022)
*
(…)
Tre fili d’attesa” è anche un diario intimo oltre che una breve raccolta di versi inediti. Se chiudo gli occhi mi sembra di vederli quei bambini che scorazzano per le vie ed i vicoli di paese, perché in fondo anche la mia fanciullezza è stata così. Quindi dal personale all’universale, la poesia di Maria Pina Ciancio disegna con tinte a tratti forti come la casa colorata di rosso, oppure coi tenui colori di pastello, i boschi e le foglie, un sentiero interiore, un cammino dell’anima umana. Scene di colore si alternano a scene di bianco e nero. Sono ricordi svaniti che l’autrice vuole fermare su carta forse come testimonianza di un mondo che non c’è più. Luoghi dell’anima, diventati ricordo, posti di anziani e bambini, tra passato e futuro, fermati e scolpiti nel tempo. I dolci profumi di lievito, gli odori che emanano le case di un mondo che è destinato a svanire nel dimenticatoio. (…)
Mariano Lizzadro
Recensione apparsa su Francavilla Informa.it
Condivido l’uscita di ‘Tre fili d’attesa’

E’ uscita in questi giorni la plaquette poetica Tre fili d’attesa con contributi interni di Anna Maria Curci, Abele Longo, Stefania Lubatti, che ringrazio caramente per l’amicizia e l’attenzione.
Maria Pina Ciancio, Tre fili d’attesa, Associazione Culturale LucaniArt (2022).
https://openlibrary.org/works/OL28774102W/Tre_fili_d%27attesa
Donne, Cosimo Budetta – Maria Pina Ciancio
Donne, Cosimo Budetta, Maria Pina Ciancio
collana tandem
quattro disegni con stampa a secco di Cosimo Budetta
quattro poesie di Maria Pina Ciancio
edizione fuori commercio
stampata nel mese di dicembre 2002
in settanta esemplari numerati e firmati
a cura del laboratorio Ogopogo di Agromonte (Pz)
l’esemplare numero uno è riservato all’Archivio del Novecento
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
diretto da Francesca Bernardini Napoletano
formato 15.2 x 21.0 cm
http://www.cosimobudetta.it/files/pag/libri/donne/descrizione.htm
Il falò di San Giuseppe
Una poesia del 2001 con stampa a secco di Cosimo Budetta (libro d’artista realizzato in settanta esemplari numerati e firmati).
Secolo donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile
Segnalo l’uscita dell’antologia poetica “Secolo donna 2017, Almanacco di poesia italiana al femminile” curata da Bonifacio Vincenzi e dedicata alla poetessa Giovanna Sicari (1954-2003). In questo primo numero appaiono note critiche e testi poetici della poetessa pugliese, segnalazione di libri significativi scritti da donne nel corso del 2017 e una piccola antologia poetica (in cui compaiono anche alcuni miei testi inediti, introdotti da una nota di lettura del poeta fiorentino Michele Brancale).
L’Almanacco è edito dalla casa editrice Macabor (CS).
Itinerari, Lungo il Sinni
Presentazione dell’Antologia “Il rumore delle parole”
Il prossimo giovedì 16 aprile alle ore 17,30 presso la sede della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori, piazza Augusto Imperatore, 4) avrà luogo la presentazione romana de “Il rumore delle parole” 28 poeti del Sud a cura di Giorgio Linguaglossa (EdiLet – Edilazio Letteraria). Interviene, oltre al curatore, Letizia Leone.
I 28 poeti presenti nell’antologia: Sebastiano Adernò, Valentino Campo, Luigi Celi, Rossella Cerniglia, Maria Pina Ciancio, Carlo Cipparrone, Fabio Dainotti, Marco De Gemmis, Fortuna Della Porta, Giuseppina Di Leo, Francesca Diano, Michele Arcangelo Firinu, Maria Grazia Insinga, Abele Longo, Eugenio Lucrezi, Marco Onofrio, Aldo Onorati, Silvana Palazzo, Marisa Papa Ruggiero, Giulia Perroni, Gino Rago, Lina Salvi, Daniele Santoro, Ambra Simeone, Francesco M. T. Tarantino, Raffaello Utzeri, Adam Vaccaro, Pasquale Vitagliano.