Una lettera di Gina Labriola sulla mia poesia

da una mail del 29/03/2002 ore 20:01

su ITINERARI”

Ero in autobus, e ho sbagliato itinerario leggendo i tuoi versi.

Che dirti? Un aggettivo mi è venuto in mente mentre leggevo: è una poesia “atomica”.

L’atomo, dicevano, è indivisibile, una cosa piccola…ma dentro c’è tutto un universo, e una forza che si puo’ sprigionare, un’energia vitale.

Lucania e madre, utero e baratro, questa terra che amiamo e odiamo: che posso dirti? Sono andata a zonzo (nell’autobus), e ogni tanto mi fermavo con il libricino (ino per la mole) in mano e (credo) la bocca aperta, incurante dei passanti che mi guardavano curiosi.

L'”atomo” ha dentro una forza che brucia…

(…) Preparo una mezza cena e poi mi metto a letto e leggo, cioè, riprendo a snocciolare bellissimi atomi, da cui si sprigiona tutto:  canti, odori, suoni, amore e dolore, ma tutto chiuso e segreto: cioè, magico.

I boccioli ti permettono solo di indovinare il profumo e il colore di SENTIRE.

GRAZIE!

A prestissimo

Gina

Pubblicità

Sui libri

Capita tante volte che mi si chieda a bruciapelo il titolo dei libri che più hanno contato nella mia vita. Trovo sempre difficile rispondere a questa domanda, circoscrivere la mia biblioteca personale in un elenco di dieci titoli. Dico biblioteca personale, ma potrei dire biblioteca affettiva. Perché i libri letti e amati, diventano affetti rari da custodire non solo tra gli scaffali, ma anche nella propria memoria, dove albergano privilegiati, come il sogno di un amore o un amore. Ecco questi sono i titoli che a caso e senza ordine, né classificazione, affiorano in questo momento alla mia memoria, I dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, Il dolore di Marguerite Duras, i Pensieri di Giacomo Leopardi, Se questo è un uomo di Primo Levi, Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, La luna e i falò di Cesare Pavese, Una donna di Sibilla Aleramo, Il grado zero della scrittura di Roland Barthes, Il diario di Jane Somers di Doris Lessing, La ballata di Reading di Oscar Wilde e so che forse non saranno esattamente gli stessi tra un mese o tra un anno. Ciò che posso dire è che amo le biografie, la buona narrativa (classica e contemporanea) e certi libri per ragazzi che sono indimenticabili, come L’Albero di Shel Silverstein o Il diavolo nel presepe della scrittrice lucana Gina Labriola.

Sett. 2014

Scrittori & Scrittura – Viaggio dentro i paesaggi interiori di 26 scrittori italiani

Untitled

Scrittori & Scrittura, LucaniArt  2012

E’ uscito il volume antologico “Scrittori & Scrittura – Viaggio dentro i paesaggi interiori di 26 scrittori italiani” che raccoglie le interviste pubblicate sul blog nel 2009 e che ho curato per conto dell’Associazione Culturale LucaniArt.

Questo il link per sfogliare o acquistare il volume, dedicato all’amica e poetessa lucana Gina Labriola: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=847833

Reading poetico 20 marzo 2003

Giornata mondiale della poesia
I° Carovana nazionale di poesia e musica
Potenza, 20 marzo 2003

(foto di gruppo con amici)


da sinistra : Maria Pina Ciancio, Lorenza Colicigno, Rosa Maria Fusco


da sinistra: Maria Pina Ciancio, Gina Labriola, Lorenza Colicigno, Rosa Maria Fusco


da sinistra: Rosa Maria Fusco, Maria Pina Ciancio

-Manifestazione curata dell’amica Lorenza Colicigno-

Giornata Mondiale della Poesia 2003

Carovana 21–31 MARZO 2003
I° Carovana nazionale di poesia e musica

Col patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per L’UNESCO
Coordinamento nazionale Anna Santoro, Araba Felice (Napoli), Maria Jatosti (Roma), Adam Vaccaro, Milanocosa (Milano)

Napoli, Scampìa, Castellammare, Roma, Firenze, Ascoli Piceno, Potenza, Grosseto, Modena, Bologna, Sasso Marconi, Forlì, Brescia, Novi Ligure, Milano,

PER LA VITA, LA PACE, LA BELLEZZA, IL GIOCO, IL RISPETTO… PER TUTTO CIÒ CHE LA GUERRA IMPLICITAMENTE NEGA
La Carovana di poesia e musica vuole interpretare la giornata mondiale della poesia in modo dinamico e libero, scegliendo di anno in anno un tema, un percorso, sul quale il nostro sguardo e il nostro linguaggio abbiano la necessità di esprimersi. Quest’anno il progetto prevede varie tappe che collegano in una grande manifestazione nazionale artisti e intellettuali che, nella libera espressione di ognuno, si ritrovano uniti nel rifiuto della guerra e del terrorismo, e nella ricerca della pace, prioritaria a ogni logica di prevaricazione e di scontro. Le tante adesioni date alla Carovana da parte di Associazioni, Organizzazioni, Istituti di cultura, Istituzioni e singole personalità, danno impulso a una Rete di relazioni fondate sulla cultura del rispetto dell’altro da sé, della gioia dell’essere, del gioco, dello scambio tra le pluralità che sono nel mondo e in ciascuno di noi.
Potenza 27 Marzo 2003

READING DI POESIA
8.30 ~ 13.30
riservato agli alunni e alle alunne delle Scuole di ogni ordine e grado

16.30 ~ 18.30
riservato a tutti gli scrittori e le scrittrici che desiderano leggere i loro testi poetici

18.30 ~ 19.00
Franco Cosentino, Leonardo D’Aria, Oreste Lo Pomo, Nico Nappa, Giancarlo Tramutoli, Giuseppe Zafarone… ed altri ancora

19.00 ~ 20.30
Maria Pina Ciancio, Cristina di Lagopesole, Rosa Maria Fusco, Gina Labriola, Enzo Mori, Rachele Padula, Zaza, Giulio Stolfi, Donato Tamblè, Lina Unali … ed altri ancora.

Nell’occasione saranno premiati i vincitori del ~Premio Parola di Donna edizione 2002~

Tutti sono invitati a partecipare

Un mio articolo sulla manifestazione su Lucanianet all’indirizzo:
http://www.lucanianet.it/modules/news/article.php?storyid=1259