Sul dolore

Si torce il dolore sui muri
e germoglia code di sangue
che assomigliano a fiori.

Maria Pina Ciancio, 2021
Pubblicità

Donne, Cosimo Budetta – Maria Pina Ciancio

maria pina ciancio poesie

# libro d’artista di poesie e litografie firmate

Donne, Cosimo Budetta, Maria Pina Ciancio

collana tandem

quattro disegni con stampa a secco di Cosimo Budetta
quattro poesie di Maria Pina Ciancio

edizione fuori commercio
stampata nel mese di dicembre 2002
in settanta esemplari numerati e firmati
a cura del laboratorio Ogopogo di Agromonte (Pz)

l’esemplare numero uno è riservato all’Archivio del Novecento
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
diretto da Francesca Bernardini Napoletano

formato 15.2 x 21.0 cm

http://www.cosimobudetta.it/files/pag/libri/donne/descrizione.htm

http://www.cosimobudetta.it/tandem.htm

“La ballata di M”, un poemetto tratto da La ragazza con la valigia (Lietocolle 2008)

La ballata di M.

“E sei? Dissi io /e sparì/ e io voltai
e non era già/ dietro a me
(Ezra Pound)

1.

Veniva alla fontana della posta vecchia ogni sera
una brocca d’acqua mezzavuota
e pane raffermo nelle tasche larghe del zinale*

Sembrava una madre

le mani forate da parole urlate controvento
a malapena ricordate

Mia nonna dice che stanotte
pianterà una pietra nella terra delle stoppie dietro casa
e a passi larghi imboccherà il sentiero a destra
per seppellire in mezzo al bosco le sue due bambole di pezza

2.

La cercarono in venti sotto la pioggia
venti voci di luna spezzata
Mia nonna la ricorda come una nottata
che non voleva più finire.
Avrebbe voluto fare la guerra lei
la guerra che salva
quella che scioglie la rabbia in pianto
che spara venti colpi alla luna
e restituisce alla vita i passi contrapposti del privato.

3.

Masticò bacche e radici per due anni nel bosco.
Un giorno il crudele prese voce
salì dal basso e staccò dal corpo lavico
e marcio
dalle giunture biancastre delle ginocchia
fino all’occhio scavato e breve
riparo menzognero della vita
che non muore.

4.

Ritornò a piedi, scalza, di notte
negli occhi un lampo febbrile di civetta
Mia nonna dice che qualcuno la vide nascondersi
al riparo della luce sotto il noce
e asciugarsi il viso con le mani prima di annegare
quell’ultima carezza
Piansero forte i cani quella notte
tra il ponte e la soglia dell’argine maestro
dove da trent’anni una donna e le sue due bambole di pezza
danzano leggere tra i salici del fosso
—————
(* il zinale è un ampio grembiule femminile)

Stesura 2004 – in Maria Pina Ciancio “La ragazza con la valigia” LietoColle 2008

La poesia ha vinto il I° Premio “Città di Roccagloriosa 2017” per la poesia e il Premio della Critica al Concorso “Graziella Mirisola 2015” (Cosenza).

Letture tratte da “Storie minime”

Letture tratte dalla raccolta “Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro” di Maria Pina Ciancio, interpretazioni di Filomena Minella Bloise ed Alessandro Senato. Premiazione del Concorso di Poesia della Migrazione. Cosenza, Teatro Rendano 7 dicembre 2014.
©Production Marina Minet

FERNIROSSO WebBLOCK/ L’idea è che Natale sia Natale

Il mio contributo alla rubrica qui:
http://fernirosso.wordpress.com/2010/11/28/l%E2%80%99idea-e-che-natale-sia-natale-n16-maria-pina-ciancio/#comment-7331

 

Per chi volesse partecipare all’iniziativa:
http://fernirosso.wordpress.com/2010/11/25/lidea-e-che-natale-sia-natale/

Nienteguerre, una rubrica de ‘Il foglio clandestino’

Il Foglio Clandestino – n. 68 – I/2009 nuova serie

SOMMARIO DEL NUOVO NUMERO

-AFILDIPENNA: Il poeta e il suo ambiente… di Alberto Rizzi
-TRADUZIONE: René Char (1907-1988) − Da ‘Sulla poesia’ (II) traduzione di Pasko Simone
Sergej Kulle (1936-1984) traduzione di Paolo Galvagni
-TRA GLI SCAFFALI: Aurelio Arturo (1906-1974) a cura di Stefano Strazzabosco
-INTERVENTI Il nonsense anglosassone (I) di Felice Bonalumi
-SFULINGO E. M. Cioran, ‘divorare il silenzio’ (III) scelta e traduzione a cura di Massimo Barbaro
-POESIA
Fernando Pessoa: Sugli alti rami… traduzione di Leonardo Eriu
Angelo M. Ripellino: Súbito non accade niente
-Piccola antologia: S. Aglieco, M. Baldi, G. Catalano, F. Federici, N. Garofalo, S. Gatto, M. Nasr, A. Ruotolo
-Nienteguerre: Testi di di: M. P. Ciancio, O. Bonvicini, A. Pibiri, B. Lepkyj, V. Symonenko, I. S. Cholin
(traduzioni di P. Galvagni)
-NARRATIVA
Don Juan Manuel: Il mago rimandato
Alessandro Oliviero: Le ninfe del mare
-L’ARTISTA: Maurizio Barraco
-NOTIZIE

*

Notizie
Il costo di questo numero è di 6 euro.

Si può richiedere copia della rivista ‘Il Foglio Clandestino’ alla redazione, attraverso la posta elettronica o la casella postale n. 67 – 20099 Sesto San Giovanni (Mi).

http://www.ilfoglioclandestino.it/

“Storie minime” su Tellus Folio

Su TELLUS FOLIO – Supplemento telematico quotidiano di Tellus (18-05-2009), diretto da Claudio De Scalzo, nella rubrica Scaffali Letterari è apparsa una segnalazione alle “Storie minime” (con stralci della postafazine di Sannelli e qualche testo poetico scelto).

Riferimento all’articolo:
http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php%3Flev%3D57&cmd=v&id=8931

Un poesia tratta da ‘La ragazza con la valigia’ su Il ponte dell’Irpinia

IL PONTE
Settimanale Cattolico dell’Irpinia
Anno XXXV – n. 20
Sabato, 23 maggio 2009

Mapi

Nella rubrica ‘Lo scaffale Letterario’ (p.14) a cura di Antonieta Gnerre è stata pubblicata una mia poesia tratta da ‘La ragazza con la valigia’ (Ed. LietoColle 2008).

Riferimenti
http://www.ilpontenews.it/