Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali


L’incontro si è tenuto martedì 17 gennaio 2023 alle ore 17-20 presso la Sala Italia dell’UNAR in via Ulisse Aldrovandi 16 a Roma.
In tale occasione ho avuto modo di leggere, assieme ad altri poeti, alcune poesie in dialetto che entrenanno a far parte della mia nuova raccolta poetica.
La manifestazione è stata promossa dall’Associazione Periferie e da Lend Roma con l’adesione dell’Unar (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio), dell’Associazione dei Sardi di Roma “il Gremio”, dell’Associazione Pugliese di Roma e della Famiglia Romagnola.
La serata si è aperta con i saluti di Vincenzo Luciani (Associazione Periferie), di Cristina Polli, responsabile del gruppo Lend di Roma e del Presidente dell’UNAR Antonio Maria Masia. Ha introdotto e condotto la serata la poeta Anna Maria Curci (Gruppo Lend Roma, redazione rivista “Periferie”).
Le letture dei poeti sono state intervallate da canti della tradizione popolare italiana del Nuovo Coro Popolare diretto dal M° Paula Gallardo Serrao.
Una bella iniziativa, grazie ad Anna Maria Curci, Cristina Polli, Vincenzo Luciani.

Riferimento web: Abitare Roma.it

Pubblicità

Presentazione dell’Antologia “Il rumore delle parole”

il rumore delle parole, linguaglossa
Il prossimo giovedì 16 aprile alle ore 17,30 presso la sede della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori, piazza Augusto Imperatore, 4) avrà luogo la presentazione romana de “Il rumore delle parole” 28 poeti del Sud a cura di Giorgio Linguaglossa (EdiLet – Edilazio Letteraria). Interviene, oltre al curatore, Letizia Leone.

I 28 poeti presenti nell’antologia: Sebastiano Adernò, Valentino Campo, Luigi Celi, Rossella Cerniglia, Maria Pina Ciancio, Carlo Cipparrone, Fabio Dainotti, Marco De Gemmis, Fortuna Della Porta, Giuseppina Di Leo, Francesca Diano, Michele Arcangelo Firinu, Maria Grazia Insinga, Abele Longo, Eugenio Lucrezi, Marco Onofrio, Aldo Onorati, Silvana Palazzo, Marisa Papa Ruggiero, Giulia Perroni, Gino Rago, Lina Salvi, Daniele Santoro, Ambra Simeone, Francesco M. T. Tarantino, Raffaello Utzeri, Adam Vaccaro, Pasquale Vitagliano.

La Lucania e la Calabria in poesia ad Accettura

maria pina ciancio poesia
La Lucania e la Calabria in poesia ad Accettura
Interventi di Dante Maffia, Giovanni Caserta, Luciano Nota Sabatella, Maria Pina Ciancio, Francesco Aronne, Maria Antonella D’Agostino, Ciro Gianni, Anna Maria Curci, Francesco Tarantino, Antonella Ragogna (modera Maria Grazia Trivigno).

Villa Comunale di Accettura, 13 agosto 2014 – ore 18,30

Reading poetico lucano

Lunedì 12 agosto 2013 a Policoro presso il circolo nautico Aquarius alle ore 18,30 si terrà la rassegna d’arte e poesia “Sopra la terra il mare”. In programma reading di poesie con Maria Pina Ciancio, Pasquale Vitagliano, Maria Antonella D’Agostino, Abete Longo, Fernanda Cataldo, Giorgio Linguaglossa, Luciano Nota. Arte visiva a cura di Donato Fusco. Modera Maria Grazia Trivigno.

locandina poesia

Lunedì 12 agosto 2013 a Policoro presso il circolo nautico Aquarius alle ore 18,30 è in programma la rassegna d’arte e poesia “Sopra la terra il mare”. In programma reading di poesie con Maria Pina Ciancio, Pasquale Vitagliano, Maria Antonella D’Agostino, Abete Longo, Fernanda Cataldo, Giorgio Linguaglossa, Luciano Nota. Arte visiva a cura di Donato Fusco. Modera Maria Grazia Trivigno

Suppliche d’amore a Nettuno, manifestazione “AMARO AMMORE” di Canio Loguercio

NETTUNO | CORTILE INTERNO DELL’EX DIVINA PROVVIDENZA
31 LUGLIO 2010 | PRIMA TAPPA
a Edoardo Sanguineti

CANIO LOGUERCIO AMARO AMMORE

MORPHING SENTIMENTALE CON DISCESA A MARE

con testi, voci, suoni, balli e musiche live di:

Canio Loguercio, Maria Pia De Vito, Michele Rabbia, Rocco De Rosa, Alessandro D’Alessandro, Maria Grazia Calandrone, Bianca Madeccia, Carmine Mangone & Donatella Vitiello, Tommaso Ottonieri, Jonida Prifti, Lidia Riviello, ARuota Libera Onlus e gli anziani di Nettuno

le immagini di Antonello Matarazzo

le suppliche d’amore (audio registrate) di:

Franco Arminio, Dome Bulfaro, Franco Buffoni, Chiara Daino, Leone D’Ambrosio, Sara Davidovics, Michele Fianco, Rita Florit, Francesco Forlani, Gabriele Frasca, Rosaria Lo Russo, Enzo Mansueto, Giovanna Marmo, Monica Matticoli, Luigi Nacci, Gianmaria Nerli, Marco Palladini, Alexandra Petrova, Gilda Policastro, Federico Romagnoli, Tiziana Cera Rosco, Beppe Sebaste, Luigia Sorrentino, Marco Simonelli, Valentina Tinacci, Sara Ventroni, Lello Voce

e con i testi di:

Marina Minet, Ivano Mugnaini, Annamaria Ferramosca, Sergio Zuccaro, Lucia Pinto, Erminia Passannanti, Mariangela Guatteri, Eugenio Lucrezi, Maria Pina Ciancio, Gianluca Chierici, Biagio Lieti, Marilena Renda, Monica Puleo, Emilia Bragagnini, Rina Accardo, Maria Grazia Casagrande, Elvio Cipollone, Angelo Tozzi, Caterina Vicino, Roberto Ferrari, Giuseppe Napolitano, Luigi Socci, Giuseppe Boi, Michele Caccamo, Sebastiano Adernò, Silvia Tessitore, Antonio Bassano, Roberto Ferrari, Antonio Spagnuolo, Vincenzo Mascolo, Paolo Ferrante, Maura Gigliotti, Raffaella Rossi, Lucianna Argentino, Fabio Barcellandi, Dalal Ghanoum, Rita Pellegrini

e le suppliche lasciate ai BANCHETTI DELLE SUPPLICHE D’AMORE

tutti i week end nelle principali piazze di Anzio e Nettuno – Ad Anzio: tutti i giorni presso la sede di Legambiente (Ufficio Rifrazioni), Largo Venezia – A Nettuno: merc-dom h 21:00 – 01:00 al chiosco rosso di Biriciclabile, Piazzale di S. Maria Goretti e tutte le sere dalle 22:30 al Jackie Brown e alla Favela Chic, Borgo Medievale oppure inviate con un sms al +39 347 3878182 o un’email con file allegato (audio o testo) a: amaroammore@gmail.com

con le voci recitanti (registrate) di

Tiziana Bagatella, Tamara Bartolini, Maria Basile, Michele Baronio, Peppe Bosone, Antonio Cesari, Marzia Ercolani, Francesca Farcomeni, Carmen Iovine, Silvana Matarazzo, Stefano Rana, Marco Solari, Enea Tomei, Alessandra Vanzi

live mixing Paolo Modugno

allestimento e coordinamento tecnico RIFRAZIONI – consulenza tecnica Alfonso D’Amora – foto Speranza Casillo in collaborazione con il Festival Silenzi in forma di poesia, in pensiero (arti e linguaggi del presente in rivista) e l’Associazione Macromundi

http://www.facebook.com/amaro.ammore ufficio stampa marialuisa giordano + 39 338 3500177 retropalco@alice.it

RIFRAZIONI 2010

Festival Internazionale di Arti Contemporanee di Anzio e Nettuno | 29 luglio – 1 agosto

info@rifrazioni.org – uff. stampa: +39 333 8657172 – http://www.rifrazioni.org

Maggio Sarmonetano – Spettacoli in strada dal 16 maggio al 6 giugno 2010

Domenica 23 Maggio presso ‘Il Bastione della torre Nuova’ di Sermonea, si terrà la manifestazine “Silenzi in forma di Poesia a cura di Bianca Madeccia e dell’Associazione culturale ‘Onda Donna’.
Leggeranno i poeti: Lello Agrelli, Antonio Basso, Maria Pina Ciancio, Massimiliano Coccia, Alfonso Marino, Giuseppe Napolitano, Luca Pinto, Stelvio De Spigno.

Il programma completo delle manifestazioni qui:
http://www.maggiosermonetano.it/index.php/programma.html

Nuova Poesia a Sud di Roma

??????????  roma 2009

Nuova poesia a Sud di Roma

letture di
Maria Pina Ciancio, Domenico Cipriano, Stelvio Di Spigno

Interviene Luca Morricone
per la rivista LINFERA

coordina
Luca Benassi

Sabato 19 dicembre 2009 – ore 18.00
Palazzo delle Regioni
Via Aldrovandi, 16 – Roma

*

Maria Pina Ciancio ha pubblicato Testualità e interpretazione ne “Il nome della rosa” (1992), La danza nel silenzio (Ed. Ermes, 1996), Legionari di frontiera (Premio Nazionale Histonium, 2002), La mongolfiera azzurra (I fiori di Campo, 2002), Itinerari (Premio CARM – Centro Arti e Ricerche Meridionali, 2002), Donne e Duetto due libretti d’artista a tiratura limitata con la collaborazione di Cosimo Budetta (Ed. Ogopogo, 2002), La Madonna del Pollino – Festa e devozione popolare (Il Coscile, 2004), Il gatto e la falena, Primo Premio “Parola di donna” (2007), La ragazza con la valigia, Ed. LietoColle 2008 (Premio “Prata Poesia” 2008), Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro, Ed Fara 2009. È presente in diverse antologie. Suoi scritti e interventi critici sono pubblicati su riviste e quotidiani regionali e nazionali. E’ presidente dell’Associazione Culturale LucaniArt e in internet cura un blog sul romanzo e la poesia in Basilicata.

Domenico Cipriano è nato nel 1970 a Guardia Lombardi (Av) e vive in Irpinia. Ha pubblicato la raccolta Il continente perso (premio Camaiore “Proposta” 2000”). Interessato al connubio Jazz e Poesia ha dato vita al progetto “JP band” da cui il CD Le note richiamano versi (2004). Suoi versi e contributi critici sono apparsi su antologie e riviste, fra le quali: Poesia, La Mosca di Milano, Specchio della Stampa, Gradiva, Polimnia. È redattore della rivista Sinestesie. Una intensa sezione poematica sul sisma del 1980 dal titolo Novembre (finalista al premio L. Montano 2008) è stata edita sulla rivista statunitense «Italian Poetry Review» nel dicembre 2008. http://www.domenicocipriano.it

Stelvio Di Spigno è nato a Napoli nel 1975. È laureato e addottorato in Letteratura Italiana presso l’Università “l’Orientale” di Napoli. Ha pubblicato la silloge Il mattino della scelta in Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, Milano 2001), i volumi di versi Mattinale (Sometti, Mantova 2002, Premio Andes; 2ed. accresciuta Caramanica, Marina di Minturno 2006), Formazione del bianco (Manni, Lecce 2007) e la monografia Le “Memorie della mia vita” di Giacomo Leopardi – Analisi psicologica cognitivo-comportamentale (L’Orientale Editrice, Napoli 2007). Vive a Gaeta.

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

ROMA 8/12/2009
Il segreto delle fragole (LietoColle Ed. 2010)

Parteciperanno all’evento alcuni degli autori selezionati nell’artistico diario (curato quest’anno da Elio Pecora e Luca Baldoni).

Letture di:
Alessio Brandolini, Maria Grazia Calandrone, Giorgio Manacorda, Gabriella Sica, Alberto Toni, Maria Pina Ciancio, Wilmer Comin, Flaminia Cruciani, Luigi De Angelis, Menotti Lerro, Fausto Nicolini, Terry Olivi, Katia Olivieri, Loretta Scarazzati, Vanni Schiavoni, Maurizio Soldini, Carmela Tuccari, Grazia Ursini

Per ulteriori informazioni http://www.lietocolle.info/it/roma_5_8_dic_09_fiera_editoriale_piulibripiuliberi.html

Settembre Culturale Francavillese – Valle del Raganello – Calabria 2009

“Storie minime” sarà presentato domenica 13 settembre 2009, nell’ambito dell’VIII edizione “La cultura al femminile”, presso la galleria d’Arte ‘Il Coscile’ a Castrovillari (CS).

CARTOLINA Settembre 2008 CARTOLINA Settembre 2008

Continua a leggere

“Percorsi Paralleli” Montemiletto 2009

CON… VERSANDO IN READING
“Encomio della Rosa”
Castello della Leonessa
31 luglio, Montemiletto (AV)

intervengono Lucia Pinto (Torre Annunziata), Bianca Medaccia (Latina), Viola Amarelli (Napoli), Maria Pina Ciancio (Potenza)

con la partecipazione di Cosimo Caputo, Domenico Cipriano e Silvio Sallicandro – Musiche di Valerio Ricciardelli – Guida al percorso a cura di Raffaele Barbieri

loc_PercorsiParalleli09 montemiletto

(clicca sulle immagini per ingrandire)

Riferimenti  http://www.irpinianews.it/CulturaEventi/news/?news=52055

La bella estate. Letteratura e dintorni

LA BELLA ESTATE CART fr[1]

LA BELLA ESTATE CART ret[1]

Programma

Villapiana Scalo, sabato 18 luglio 2009, ore 21,30  Residence IL DEDALO
Presentazione del libro di poesia PAESAGGI (a cura di Bonifacio Vincenzi) (Aljon Editrice)
Intervengono: Roberto Rizzuto ( Sindaco di Villapiana), Bonifacio Vincenzi, Nicodemo Misiti, Maria Pina Ciancio
Coordina: Mariagrazia Scarnecchia
Saranno presenti alcuni dei poeti inseriti nel libro.
Seguirà un reading di poesie

* * *

Lauropoli, domenica 19  luglio 2009, ore 21,30 Villaggio Agrituristico “Colle degli ulivi” (Cda Caccianova)
I LUOGHI DELLA PAROLA (reading)
Introducono: Bonifacio Vincenzi, Maria Pina Ciancio
Coordina: Mariagrazia Scarnecchia
Interverranno alcuni dei poeti inseriti nel volume antologico a cura di Bonifacio Vincenzi , Paesaggi (Aljon Editrice)

* * *

Trebisacce, mercoledì 5 agosto 2009, ore 22,00 –  sul Pontile
IL FUOCO, LA MEMORIA E L’INGANNO
Tre autori a confronto: Pasquale Napolitano, Adelina Conte e Pierino Gallo
Introduce: Mariagrazia Scarnecchia (direttore Editoriale di Aljon Editrice)
Intervengono: Oreste Bellini. Piero De Vita, Angela Lo Passo
Coordina: Bonifacio Vincenzi
Saranno presenti gli autori. Seguirà un reading di poesia e  prosa

* * *

Corigliano Calabro, sabato 8 agosto 2009, ore 21,30 – Dulcamara Caffè, Piazza Compagna, Centro storico.
LA POESIA DEL PAESAGGIO Voci dal verbo abitare (reading)
Intervengono: Luisa Sangregorio, Mariagrazia Scarnecchia, Bonifacio Vincenzi
Coordina: Pierino Gallo
Interverranno alcuni dei poeti inseriti nel volume antologico a cura di Bonifacio Vincenzi , Paesaggi (Aljon Editrice)

L’incontro di poesia a San Giorgio del Sannio

Sul sito della casa editrice comasca LietoColle è possibile leggere la cronaca dell’evento” Lietocolle in Campania” tenutasi il 27 giugno scorso a San Giorgio del Sannio in provincia di Benevento. Oltre alla rassegna stampa è disponibile anche l’album fotografico della serata, in cui si è discusso  sul tema “Dire in poesia: fenomeno sociale?”


(tre foto)

San Giorgio del Sannio “Dire in poesia: fenomeno sociale”

LietoColle – Autori Campania
“Dire in poesia: fenomeno sociale?
Dibattito – Letture di poesie – Concerto jazz

L’incontro poetico si terrà in Campania il 27 giugno 2009 a Contrada Montebello (a 2 Km da San Giorgio del Sannio – BN) presso l’Azienda Agrituristica Vecchia Torre.

PARTECIPANO

Michelangelo Camelliti (editore) Diana Battaggia, Salvatore Contessini, Rita Pacilio, Associazione Umanitas (Unisannio), Elide Apice (Ass. Culturale ‘Le mele di Adelaide’), Biblioteca Comunale di San Giorgio del Sannio, Francesco Agresti, Maria Pina Ciancio, Fortuna Della Porta, Menotti Lerro, Francesca Moccia, Fausto Nicolini, Lucia Pinto, Rossella Tempesta, Francesco Maria Tipaldi, Ciro Vitiello

locandina_s_giorgio

PROGRAMMA

– Ore 18.30 Letture: LE VOCI POETICHE PRESENTI
– Ore 20.00 Chiusura dei lavori
– Ore 20.00 Aperitivo
– Ore 20.30 Cena
– Ore 22.00 RITA PACILIO TRIO in concerto ‘Jazz in versi… e tulipani’ (Luca Aquino tromba/flicorno – Giovanni Francesca chitarra – Rita Pacilio voce e autrice dei testi poetici).

Un articolo su  http://www.campaniapress.com/?p=2354

Incontri letterari alla settima fiera del Sele

SEI POETI IN FIERA – MAGGIO 2009

Reading ore 20,00

12 maggio –  Gaetano Calabrese

15 maggio – Raffaele Barbieri, Cosimo Caputo, Maria Pina Ciancio, Domenico Cipriano, Francesco Di Sibio

Stand letterario, Area P.I.P. di Senerchia (Avellino)

Un profilo bio-bibliografico dei poeti:

Raffaele Barbieri nato ad Avellino nel 1960, vive a Montefusco. Vincitore nel 1996 del premio “Scrivi una poesia d’Amore” indetto dal settimanale TV Sorrisi e Canzoni, si dedica alla poesia da sempre. Nel 1997 ha pubblicato la raccolta “L’abito nuovo” con le Edizioni Delta 3 di Grottaminarda. Sempre per le Edizioni Delta3, è direttore di due collane di autori emergenti, una di poesia: “Carifae”, l’altra di narrativa: “Pandette”. Tiene corsi di insegnamento di Poesia nelle scuole e partecipa a pubbliche letture. Per anni DJ radiofonico, ha coniugato le sue passioni sostenendo il connubio musica e poesia, realizzando testi per canzoni e dando vita a cicli di letture di poesia e musica, tra cui si ricorda l’evento “Omaggio al gruppo dei Nomadi”, con la realizzazione dell’antologia omonima presentata con la partecipazione dei musicisti del gruppo. È presente in antologie e collettive.

Cosimo Caputo, nasce a Calvi, nel beneventano, nel 1954 e vive a San Giorgio del Sannio. Laureato in Storia e Filosofia, è Responsabile della Biblioteca Civica “Tommaso Rossi” di San Giorgio Del Sannio. Collabora a varie riviste di carattere socioculturale ed ha svolto per anni attività giornalistica presso la Redazione de “Il Mattino” di Benevento. Attento operatore culturale è stato, tra l’altro, Presidente della Cooperativa teatrale “Sangimarcana”. Lettore onnivoro, con una predilezione per la filosofia e la poesia contemporanea, coniuga nella scrittura questi elementi e, nelle raccolte di poesia edite, la parola poetica si intreccia spesso alla filosofia. Ha pubblicato nove raccolte di poesia, con i seguenti titoli: “Il Sapore delle fragole”, “Il cielo non ha età, “La teatralità dell’indigenza”, “Il nulla fiorito e altre poesie”, “Prove per il cuore dei salvati”, “Strade dopo la pioggia”, “L’adesso delle mani”, “L’immanenza” e “La speranza che va oltre la fine”.

Maria Pina Ciancio, di origine lucana è nata a Winterthur (CH) nel 1965. Laureata in Lettere, vive e insegna nella sua terra d’origine. Ha pubblicato: Testualità e interpretazione ne “Il nome della rosa” (1992), La danza nel silenzio (Ed. Ermes, 1996), Legionari di frontiera (Premio Nazionale Histonium, 2002), La mongolfiera azzurra (I fiori di Campo, 2002), Itinerari (CARM – Centro Arti e Ricerche Meridionali, 2002), Donne e Duetto due libretti d’artista a tiratura limitata con la collaborazione artistica di Cosimo Budetta (Ed. Ogopogo, 2002), La Madonna del Pollino – Festa e devozione popolare (Il Coscile, 2004), Il gatto e la falena, Primo Premio “Parola di donna” (2007), La ragazza con la valigia, Ed. LietoColle 2008. È presente in antologie, cataloghi letterari e riviste di settore. È presidente dell’Associazione Culturale LucaniArt e in internet cura un blog sul romanzo e la poesia in Basilicata.

Domenico Cipriano, nato a Guardia Lombardi (Av), nel 1970, ha pubblicato la raccolta poetica “Il continente perso” (Fermenti, 2000 – premio Camaiore), con introduzione di Plinio Perilli e nota del musicista jazz Paolo Fresu. Interessato al connubio Jazz e Poesia ha dato vita, insieme all’attore Enzo Marangelo e al pianista Enzo Orefice, al progetto “JP band” con cui ha realizzato il CD “Le note richiamano versi” (Abeatrecords, 2004), con sezione ritmica di Piero Leveratto ed Ettore Fioravanti. Ama da sempre legare la poesia all’arte, collaborando con artisti di vario genere e realizzando libricini da collezione. Suoi versi e contributi critici sono apparsi su antologie e varie riviste, si ricordano: «Poesia», «La Mosca di Milano», «Specchio della Stampa», «Gradiva». È redattore della rivista “Sinestesie”. Una intensa sezione poematica sul sisma del 1980 dal titolo “Novembre” (finalista al premio L. Montano 2008) è stata edita sulla rivista
statunitense «Italian Poetry Review» nel dicembre 2008.

Francesco Di Sibio, è nato a Pontedera (Pi) nell’aprile del 1975 da una delle tante famiglie di migrati dal Sud, da Frigento in Irpinia, dove si trasferirà ancora bambino. Vive il sisma del 1980 e il lungo periodo della ricostruzione. Lavora come impiegato. Tra gli scritti pubblicati, a parte diversi articoli per vari quotidiani locali, si sottolineano “Passione” una via crucis poetica distribuita dalla CEI in tutte le parrocchie italiane nel 2003 e “Ricordi frigentini”, un volumetto pubblicato dalla Pro Loco Frigentina nel 2005, contenente due racconti brevi sul terremoto e Via Limiti, strada panoramica simbolo del comune irpino.

Gaetano Calabrese, di Lioni (Avellino), insegnante nella scuola media inferiore, ha pubblicato per AUTOS EDIZIONI: “NUVOLE LONTANE”- RACCONTI – (2002), donato alla Lega Nazionale per la Lotta Contro i Tumori, Sezione di Avellino; “LO SCRITTORE, IL RACCONTO, IL ROMANZO” – APPUNTI PER RIFLETTERE – (2003): un saggio che tratta dei problemi dell’editoria in Italia, della dinamica narrativa, della critica letteraria contemporanea, con un’originalissima riflessione su “CHI È IL POETA”; “41 FOGLI SPARSI – RACCOLTA DI SCRITTI VARI” (2004) spaziando dalla poesia, al racconto, alla relazione letteraria. È Autore / Editore. È noto come “Il Poeta Errante Dell’Irpinia” in quanto dona in rassegne ed incontri suoi versi, spesso in ‘plaquettes’ autografate e illustrate. Alcune sue poesie e racconti sono stati antologizzati in riviste letterarie. Collabora a varie associazioni culturali della nostra regione. Partecipa come relatore ad eventi letterari e come ‘performer’ a ‘readings’ di poesia nazionali, ma, per pigrizia, non partecipa a premi letterari. È un cultore del dialetto ‘lionese’. Ha in prossima pubblicazione due libri: racconti e poesia.