A Senise, versi lucani nel percorso “Piedi Poeti Bus”

Il progetto di segnaletica PiediPoetiBus, promosso dal CEAS (Centro di Educazione Ambientale per la Sostenibilità) Il Cielo di Indra, è stato realizzato grazie al sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, nel Comune di Senise. Il PiediPoetiBus ha la particolarità di unire al cammino, tragitto casa-scuola-casa, la poesia ed è per questo motivo che su ciascun cartello segnaletico sono stati riportati i versi di un poeta lucano scelto dagli studenti stessi.

Grazie per questa bella iniziativa e grazie all’amico Saverio De Marco che mi ha inviato questa foto.

Pubblicità

Tra i versi, fogli colorati di Roberto Matarazzo

:: foglio timbrico interno, con una nota dell’amico e pittore Roberto Matarazzo

disegno-2-interno-roberto-matarazzo

Figurare delle immagini per Poeta di squisita sensibilità umana e dotata di spessori creativi notevolissimi, l’Amica Maria Pina Ciancio, mi ha indotto a creare dei fogli colorati che, pur partendo dalle suggestioni del Suo scrivere leggero e raffinato, non sfociano nella retorica della”illustrazione di” ma tendono a seguire i flussi del mio pensare meditativo lungo le note musicali che il poetare di Lei possiede; ho auscultato, sinesteticamente, la musicalità dei versi vergati da Lei e, immerso nel mio immaginario, presi dei fogli vergini, di istinto ho elaborato i piccoli dipinti presenti in questo testo dedicato a “La ragazza con la valigia”.
Un sentito grazie a Maria Pina Ciancio, Donna mediterranea e malinconicamente solare, per avermi dato la opportunità di poter eseguire fogli timbrici da includere in questa edizione ed un sentito grazie all’Editore LietoColle, di cui possiedo altre pubblicazioni di alto livello qualitativo, per la cura con cui edita con passione e raffinatezza esemplare.

Roberto Matarazzo, Benevento, l’otto di aprile del duemilaotto

Il gatto e la falena, ex-libris di Roberto Matarazzo

ex-libris-2007

Celo Amicale in A (ex-libris di Roberto Matarazzo)

Ho ricevuto oggi questo bellissimo dono-omaggio dall’amico pittore Roberto Matarazzo. Un ex-libris prezioso che accompagna, personalizza e rende unica la copia. n.54 de Il gatto e la falena.
Sensualità e inconscio.
Equilibrio e armonia.
Un foglio colorato, dai motivi leggeri e spirituali di ispirazione e intuizione empatica.
Una traccia interiore.
Con amicizia e affettuosa stima a Roberto per la passione, la creatività e l’incontro “amicale”.
Grazie. Mapi

Tra le parole i (di)segni di Cosimo Budetta

IL GATTO E LA FALENA_ I disegni all’interno e sulla copertina sono stati realizzati dall’amico e pittore Cosimo Budetta con tecnica a china. Il sito web di Cosimo, che vi invito a consultare perchè ricco di grande spessore culturale e di tante belle iniziative, si trova all’indirizzo web www.cosimobudetta.it
Cosimo Budetta, nato a Salerno nel 1939, vive ed opera tra Pontecagnano (SA) e Agromonte (PZ). È tra i fondatori del laboratorio “Dadodue” di Salerno e uno dei promotori del “Gruppo di ricerca” di Pontecagnano. Si interessa di pittura, grafica, e libri d’artista. È l’autore di libri illustrati per l’infanzia ed esperto di Tangram. Collabora a giornali e riviste, quali: “C’era due volte…”, “Scuola e didattica”, “Il giornale dei bambini” e “Riforma della scuola”. Ha realizzato libri d’artista insieme a Giuliani, Sanguineti, Loi, Lunetta, Pignotti, Dorfles, Munari, Pagliarani, e Barberi Squarotti.Si sono interessati al suo lavoro: G. Pedicini, M. Bentivoglio, L. Di Pierro, G. Celli, A. Uliano, A. Granese, T. De Mauro, G. Luzzi, C. De Luca, C. Ruju, F. Solmi, F. Bernardini, G. De Marco.

La grafica del libro è stata curata invece dalla straordinaria professionalità e sensibilità di Francesco De Rosa – L’Aquilone.
Grazie ad entrambi! Mapi