TRIMESTRALE PERIFERIE
ANNO XXVII N. 105
Gennaio/Marzo 2023
(p.24)
https://poetidelparco.it
Archivi categoria: Antologie, E-book collettivi
Volume XXX dell’Antologia “Transiti Poetici”
E’ uscito il Volume XXX dell’Antologia “Transiti Poetici“, con la bella copertina ridisegnata da Ksenja Laginja. All’interno sono presenti i seguenti autori: Enzo Bacca, Roberta Borgia, Silvia Calzolari, Maria Pina Ciancio, Rosaria Di Donato, Maria Grazia Galatà, Maria Grazia Insinga, Gianpaolo G. Mastropasqua, Anna Montella e Tullia Ranieri.
Di seguito trascrivo la bella riflessione di Giuseppe Vetromile che accompagna i miei testi poetici e che ringrazio affettuosamente per l’invito e l’ospitalità nella sua preziosa collana antologica:
“Il fenomeno dell’emigrazione che coinvolse le popolazioni dell’Italia meridionale nei due secoli scorsi, fa da sfondo quasi filigranato, sottinteso (parte e ritorna ogni notte la valigia rossoazzurra rigonfia di stracci), in questi testi di Maria Pina Ciancio, di origini lucane, poetessa e narratrice di rilevanza nazionale. Nei versi che ci propone, quasi epigrammatici, la figura della donna costretta a partire o a spostarsi per lavoro (si toglie le scarpe la postina) entra nel gioco quotidiano della vita, racimolata nell’essenzialità di gesti e abitudini quotidiane, che servano almeno un poco a lenire disagi e patimenti. Sono quadri, flash, rappresentativi di uno stato sociale femminile ancora diffuso e amaro”. (Giuseppe Vetromile)
LINK ALLA RIVISTA:
https://antologieditransiti.blogspot.com/2021/11/volume-xxx.html?spref=fb&fbclid=IwAR2l5gw9gzXKpOmiR9GJIfOIphwlo5Nm1t02ci6LpKhoyzElnR17AjDWPFQ
Un dizionario critico della poesia italiana a cura di Mario Fresa
Edito dalla società Editrice Fiorentica e curato da Mario Fresa è acquistabile al seguente link:
https://www.sefeditrice.it/catalogo/dizionario-critico-della-poesia-italiana/5355
Rivista/ Il sarto di Ulm

Il sarto di Ulm. Vol. 4
A cento anni dalla nascita
Giacinto Spagnoletti
La poesia, prolungamento della vita
Il fascicolo, in occasione dei cento anni della nascita, è dedicato al poeta e critico Giacinto Spagnoletti, con presentazione di Silvano Trevisani. Poesie, inoltre, di Bruno Galluccio, Nicola Vitale, Gabriele Galloni, Maria Pina Ciancio, Ettore Baraldi, Marco Baiotto, Silvano Trevisani, Marina Minet, Gregorio Scalise, Filippo Strumia.
Hanno collaborato a questo quarto fascicolo: Sandro Angelucci, Marta Celio, Mariapia L. Crisafulli, Maria Grazia Ferraris, Luciano Micoli, Pasquale Montalto, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Gerardo Trisolino, Bonifacio Vincenzi, Salvatore Violante.
Secolo donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile
Segnalo l’uscita dell’antologia poetica “Secolo donna 2017, Almanacco di poesia italiana al femminile” curata da Bonifacio Vincenzi e dedicata alla poetessa Giovanna Sicari (1954-2003). In questo primo numero appaiono note critiche e testi poetici della poetessa pugliese, segnalazione di libri significativi scritti da donne nel corso del 2017 e una piccola antologia poetica (in cui compaiono anche alcuni miei testi inediti, introdotti da una nota di lettura del poeta fiorentino Michele Brancale).
L’Almanacco è edito dalla casa editrice Macabor (CS).
Il riscatto del silenzio, la poesia dell’amore femminile
Nell’antologia Il riscatto del silenzio, La poesia dell’anima femminile, è presente un mio testo poetico accanto a quelli di altre 70 poete contemporanee del nostro Novecento italiano.
Il libro è stato pubblicato dalla Casa Editrice calabrese Macabor, nella collana “Saggi e Antologie” nel mese di ottobre 2017.
Ulteriori riferimenti qui
Antologia, SUD. Viaggio nella poesia delle donne
E’ uscita l’antalogia a cura di Bonifacio Vincenzi “SUD. Viaggio nella poesia delle donne” Macabor 2017 (p. 220, €. 15 ) che ospita poesie e note di autopresentazione di alcune scrittrici del sud Italia: Elena Bartone, Angela Caccia, Maria Pina Ciancio, Federica D’Amato, Rosalba De Filippis, Daniela Pericone, Anna Ruotolo, Anna Petrungaro, Carla Saracino, Emilia Sirangelo, Ornella Spagnulo, Mara Venuto.
La prefazione è del poeta e scrittore calabrese Bonifacio Vincenzo, che è anche il curatore dell’antologia.
Link alla Casa Editice.
Una plaquette d’arte per l’otto marzo
Donne, Cosimo Budetta, Maria Pina Ciancio
collana tandem
quattro disegni con stampa a secco di Cosimo Budetta
quattro poesie di Maria Pina Ciancio
edizione fuori commercio
stampata nel mese di dicembre 2002
in settanta esemplari numerati e firmati
a cura del laboratorio Ogopogo di Agromonte (Pz)
l’esemplare numero uno è riservato all’Archivio del Novecento
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
diretto da Francesca Bernardini Napoletano
formato 15.2 x 21.0 cm
http://www.cosimobudetta.it/files/pag/libri/donne/descrizione.htm
Antologia, Il rumore delle parole – 28 poeti del Sud
E’ uscita l’Antologia a cura di Giorgio Linguaglossa “Il rumore delle parole – 28 poeti del Sud” Edilet (pp. 284, € 18) che ospita gli scritti di alcuni poeti del Sud Italia: Sebastiano Adernò, Valentino Campo, Luigi Celi, Rossella Cerniglia, Maria Pina Ciancio, Carlo Cipparrone, Fabio Dainotti, Marco De Gemmis, Fortuna Della Porta, Giuseppina Di Leo, Francesca Diano, Michele Arcangelo Firinu, Maria Grazia Insinga, Abele Longo, Eugenio Lucrezi, Marco Onofrio, Aldo Onorati, Silvana Palazzo, Marisa Papa Ruggiero, Giulia Perroni, Gino Rago, Lina Salvi, Daniele Santoro, Ambra Simeone, Francesco M. Tarantino, Raffaello Utzeri, Adam Vaccaro, Pasquale Vitagliano. La prefazione al libro è di Giorgio Linguaglossa (scrittore e critico letterario)
Piccola antologia poetica. “Le trincee del grembo” a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt
(a tutte le madri, 8 maggio 2014)
Tre sono i fili conduttori che accomunano le liriche di queste dodici poete contemporanee dedicate alla maternità.
Il legame simbiotico tra madre-figlio, che si manifesta nei suoi chiaroscuri e nelle estese sfaccettature del vissuto e del ricordo.
L’energia dell’amore vero e incondizionato, che mai si ritrae, che non si divide ma si moltiplica.
Il senso del mistero che non lo rende mai scontato, ma sempre in movimento, in evoluzione, con alti e bassi, incomprensioni e ricadute, speranze e paure, i mille abbracci non dati – a volte – e le parole non dette.
Buona lettura.
Teresa Anna Biccai
Maria Pina Ciancio
All’interno poesie di: di Eleonora Bellini, Maria Pina Ciancio, Fernanada Ferraresso, Monia Gaita, Gabriella Gianfelici, Antonietta Gnerre, Gina Labriola, Maria Luigia Longo, Marina Minet, Elina Miticocchio, Met Sambiase, Rosa Salvia.
Antologia poetica in e-book – Canti d’amore, Trenta poeti contemporanei. Con uno scritto introduttivo di Dante Maffia
AA.VV. CANTI D’AMORE, Trenta poeti contemporanei, I quaderni di Erato, marzo 2014
(a cura di Luciano Nota e con prefazione di Dante Maffia)
Versione pdf dell’e-book canti d’amore
Aforismi dal sito “La Recherche”
Rivista Letteraria Libera a cura di Roberto Maggiani:
http://www.larecherche.it/testi_raccolta.asp?Tabella=Aforismi&Utente=mapi
Scrittori & Scrittura – Viaggio dentro i paesaggi interiori di 26 scrittori italiani
E’ uscito il volume antologico “Scrittori & Scrittura – Viaggio dentro i paesaggi interiori di 26 scrittori italiani” che raccoglie le interviste pubblicate sul blog nel 2009 e che ho curato per conto dell’Associazione Culturale LucaniArt.
Questo il link per sfogliare o acquistare il volume, dedicato all’amica e poetessa lucana Gina Labriola: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=847833
Esce l’antologia poetica “Orchestra”. Poeti all’opera n.3
E’ uscita presso la casa editrice LietoColle il terzo numero dell’antologia poetica “Orchestra” . Poeti all’opera n3. Ques’anno il direttore e curatore del volume è stato il poeta milanese Guido Oldani, che ha recentemente pubblicato per la casa editrice Mursia, la silloge poetica “Il cielo di lardo”. Negli anni precedenti avevano curato il progetto Maurizio Cucchi e Gianpiero Neri.
I dieci orchestrali presenti con i loro componimenti nel progetto della LietoColle per l’anno 2010 sono: Alessio Alessandrini, Martha Canfield, Maddalena Capalbi, Maria Pina Ciancio, Salvatore Contessini, Antonio Fiori, Vincenzo Mascolo, Augusto Pivanti, Margherita Rimi, Anna Toscano.
Ciascuno dei poeti è presente nella raccolta con un minimo di cinque e un massimo di sei testi a cui fa seguito un breve proflo bio-bibliografico.
Scrive il curatore Guido Oldani nella nota di presentazione: “Sono ancora questi autori, come faville scoppiettanti da un unico fuoco o api convergenti in un’unica arnia. Sono tutte immagini amleticamente precise di un equilibrio poetico che sembra indifferente ma invece è profondamente disposto alla immediata centrifugazione di sé. Ora i poeti, con i loro testi, dispongono di documenti identitari chiaramente esibibili e agevolmente leggibili”.
Riferimento web per acquistare il libro e per leggere alcuni testi degli autori:
http://www.lietocolle.info/it/aa_vv_orchestra_poeti_all_opera_n_3.html
I risultati del concorso “Taggo e Ritraggo”
I curatori del concorso TAGGO E RITRAGGO – Mary B. Tolusso, Anna Toscano e Gianpaolo G. Mastropasqua – hanno comunicato le seguenti selezioni di testi – tra i quasi 200 pervenuti – che saranno raccolti nell’antologia poetica edita da LietocColle, disponibile per l’inizio di aprile 2010:
Dona Amati, Sandro Amici, Cristina Balzaretti, Giuseppe Barreca, Anna Francesca Basso, Eleonora Bellini, Valentina Bufano, Enzo Campi, Roberto Caravaggi, Carlo Carlotto, Maria Pina Ciancio, Giovanni Confeggi, Luisa Contarin Lo Bue, Roberto R. Corsi, Flaminia Cruciani, Adriano De Luna, Arnold De Vos, Fortuna Della Porta, Nuccia Di Giuseppe, Giuseppe Diodati, Antonella Facchinelli, Fernanda Ferraresso, Luca Foglia Leveque, Fabia Ghenzovich, Alessandro Guidobaldi, Menotti Lerro, Antonio Lillo, Piero Lo Iacono, Andrea Longega, Gabriella Macucci, Teresa Mariniello, Massimo Mirabile, Elina Miticocchio, Maurizio Molinari, Gianni Montieri, Davide Morelli, Katia Olivieri, Alessandra Osti, Giuseppe Flavio Pagano, Lajla Pagini, Rita Pagliara, Sergio Pasquandrea, Angelo Pini, Ivan Pozzoni Sonia Rossi, Raffaella Ruju, Salvatore Sblando, Mariella Tafuto, Nadia Tamanini, Elena Variale, Liliana Zinetti.
http://www.lietocolle.info/catalog/product_info.php/products_id/771