(…)
Le undici pagine di Tre fili d’attesa sono scrigni di immagini fisse nelle memorie di un’infanzia e di un’adolescenza non individuali, ma collettive, i protagonisti e le protagoniste di queste avventure minime sono attori di eventi cosmici, la coperta rossa che fa da scena alla morte di Giacomino e al seccarsi del livato non è forse la metafora della nostra società, che, arcaica e primitiva da un alto, ipertecnologica e ipercolta dall’altro, è pur inchiodata all’inevitabilità della fine, la fine, oggi tanto più precoce, della nostra madre Terra, di cui neppure sappiamo assumerci la responsabilità.
Le immagini dolenti, a volte, crude, altre volte, sempre appassionate, sempre coscienti del dolore, della rassegnazione, della solitudine dei vecchi con la schiena stanca / appoggiata al muro delle case, che si raccontano storie condivise/di veglie e sogni mai saziati, incontrano la consapevolezza che tempi diversi non potranno mai incrociarsi: Padre e figlio s’incontrano a cena / intorno al tavolino / uno mastica lento, l’altro va di fretta / per non inciampare in quel tempo dilatato / e fermo negli occhi di suo padre /che straripa sul cuscino / disegnando rivoli di storie / e ombre inquiete sul suo viso.
(…)
Lorenza Colicigno
L’articolo continua sul Quotidiano “Talenti lucani. Passaggi a sud” qui